ALTRE STORIE
-
-
Ziad: “Essere cittadino non significa solo avere un documento”
Essere, e sentirsi, cittadino di un Paese, vuol dire contribuire al tessuto sociale di quello Stato. Non è semplicemente un riconoscimento materiale, ma è un vero e proprio senso di appartenenza a un popolo, a una cultura. Allora perchè tanti immigrati di seconda generazione, o ragazzi arrivati qui da molto piccoli fanno così fatica a […] LEGGI TUTTO
-
Annalisa: “Ho vissuto la cittadinanza come una concessione”
Ogni giorno ci impegnano a raccontare le testimonianze di giovani italiani figli di stranieri, che lottano per vedersi riconosciuta la cittadinanza. Molti sono nati qui, altri sono arrivati da piccoli, tutti sono accomunati dallo stesso principio: si sentono, e sono, italiani. Solamente lo Stato fatica a riconoscerli, succube di una burocrazia e di una legge sulla […] LEGGI TUTTO
-
Mohamed: “Senza cittadinanza potrei essere espulso da un momento all’altro”
Certe persone sono costrette a vivere un’intera vita lottando per essere riconosciute. E’ il destino degli italiani di seconda generazione, i figli di immigrati che lo Stato dimentica. Un esercito da quasi 1 milione di persone, tutte in continua attesa della cittadinanza italiana. Molte sono nate qui, altre sono arrivate da piccole per scelta dei genitori. […] LEGGI TUTTO
-
Alessia: “Senza la cittadinanza la mia carriera sportiva è bloccata”
Campionessa nazionale di taekwondo e un sogno nel cassetto: gareggiare alle Olimpiadi. Alessia, una ragazza di vent’anni di origini russe, avrebbe tutte le carte per partecipare alla competizione per eccellenza. Le manca giusto un dettaglio: la cittadinanza italiana. Senza quella, la carriera sportiva non può andare avanti. La sua storia si aggiunge alle tante che abbiamo già […] LEGGI TUTTO
-
1 CONDIVISIONI
in STORIE (cittadini di serie "B")Sabrine: “Vi racconto cosa significa essere italiani di seconda generazione”
“L’inclusione, l’integrazione, l’interazione sono importanti perché più una persona viene esclusa da un gruppo, più nutrirà ostilità nei confronti di quel gruppo, verso quello Stato. Ecco perché è importante la Ius soli, perché è importante rendere queste persone italiane”. La storia di Sabrine, una ragazza di origini tunisine nata a Barletta, si aggiunge alla nostra rubrica […] LEGGI TUTTO